Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Perception and Action in Complex Environments

Obiettivo

The PACE research and training programme sits at the interface between basic science, technology and clinics, in order to unveil how humans control and adapt their movements in complex, naturalistic environments. Such a research agenda has major consequences for understanding how these movements are impacted by specific brain insults and how these impairments can be compensated for via new rehabilitation methods. Improving rehabilitation programmes for sensory and motor disabilities across the lifespan is a major societal challenge in western countries and many obstacles need to be overcome. To provide but one example, with regard to eye-hand coordination of upper limb movement remaining abilities are rarely assessed in stroke patients or sensory-disabled children and this impacts both prognostic estimation and rehabilitation. New technologies, such as robotics or virtual reality, provide an exciting change in perspective to transfer state-of-the-art knowledge from basic research on sensorimotor transformation into the clinical domain. To meet these societal challenges, it is crucial to train a new generation of early-stage researchers in a programme such as PACE where fundamental and applied/clinical research are effectively integrated via collaborative research, doctoral secondments and theoretical courses – in other words, one in which clinicians, neuroscientists, theoreticians and engineers can contribute around a well-defined problem: how humans acquire, lose and recover movement performance. With 8 academic, 1 clinical and 1 private beneficiaries, and 5 partner organizations (4 industrial, 1 in science communication), PACE structures a training and research programme that is both highly interdisciplinary and intersectoral. Our goal is to meet both fundamental and clinical well-identified challenges as well as preparing young scientists for future european research & development in the fields of human movement studies and rehabilitation medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 314 378,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 314 378,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0