Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nano-tailoring organo-mineral materials - Controlling strength and healing with organic molecules in mineral interfaces

Obiettivo

Cement production for the construction industry contributes up to 5% of anthropogenic CO2 emissions. Developing more environmentally friendly concrete requires the assessment of strength for a diverse range of new cement materials. Similar issues arise during the development of biocompatible cements for medical applications. Properties of naturally cemented materials of organic origin are of key importance in the oil industry, with carbonate reservoirs prone to creep, particularly during the injection of CO2 for enhanced oil recovery or permanent storage. However, despite the importance of cement materials to our infrastructure, health and environment, we still lack the fundamental basis for understanding the strength of cemented aggregates. Granular pastes and sediments transform to strong solids through reactions at nano-confined mineral interfaces, where nucleation and growth at the adjacent solid surfaces are affected in a manner not yet understood. There is a need for improved concepts, theories and models.
NanoHeal targets this issue by bringing six industrial and six academic groups together in a European Training Network (ETN), in an emerging interdisciplinary field spanning from basic sciences to the corresponding engineering disciplines. NanoHeal will deliver an outstanding environment for training and career development of young researchers.
The aims of NanoHeal are to:
• develop innovative probes and models for nanoscale processes that open novel perspectives in design and control of organo-mineral materials.
• measure and improve the strength and durability of
1) new man-made cemented materials like “green concrete”, speciality cements in construction and oil and gas recovery, and biocompatible implants and
2) natural sedimentary rocks inside reservoirs and as construction materials
• educate young interdisciplinary researchers at the interface between fundamental science and European industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 858 825,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 858 825,72

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0