Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Anticipatory Networking Techniques in 5G and Beyond

Obiettivo

The rapid growth in mobile network data traffic contributed to the unprecedented speed of 4G LTE adoption, creating the need of sustainable capacity growth in next generation of wireless systems, namely 5G. A key success factor of 5G is network and management system design for flexibility by prediction and adaptation. To this end, anticipation is a promising new approach. By predicting and adapting to upcoming events at various time scales, an anticipatory network improving the operation quality and efficiency. First, network resources ranging from spectrum and buffers can be managed optimally to meet users’ requirements. Second, network operators can jointly plan how to share infrastructures and resources to meet their demands at lower costs and better energy efficiency.

The ACT5G project addresses these challenges by two parallel research thrusts which we identify as Network Prediction and Reaction Mechanisms. The research in these thrusts ranges from analytic methods and models for anticipatory networks, to optimization in resource management and infrastructure sharing.

To achieve the objectives, ACT5G engages in a four-year research program centered around four industrial PhDs. Half of the duration of the involvement of the early stage researchers (ESRs) in the program will be spent at the site of Alcatel Lucent Bell-Labs, giving the core industrial aspect of the ACT5G project.

ACT5G brings together a consortium of complementary research skills, ensuring that the involved ESRs conduct top-level beyond-state-of-the-art research, while enjoying a well-structured program for industrial-oriented doctoral studies. The added value of ACT5G is the creation of a critical mass of trained researchers, working together under joint industrial/academic supervision. The outcomes of the project are have a direct impact on the evolution towards 5G networks, the career perspectives of the ESRs, and the human capital of the European Research Area.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 527 318,64
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 527 318,64

Partecipanti (2)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0