Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Drug-Free Antibacterial Hybrid Biopolymers for Medical Applications

Obiettivo

There is a general consensus that biomedical polymers of natural and synthetic origin should and will play a very important role in the development of new therapeutic strategies to treat diseases. Due to resistance of bacteria to drugs, infection has become one of the toughest problems in the medical world as there are hardly any effective antibiotics left in the fight against many pathogens. This project aims to develop new therapies through a new combination of technology (a) development of new hybrid polymers with antibacterial functionality,(b) introduction of inhibitors that can permanently deactivate bacteriological proteases and (c) new formulations of bioactive ceramics and glasses that have specific charge potential to prevent bacterial growth. The challenge is to develop new medical polymers that have an intrinsic antibacterial functionality to achieve clinical effectiveness in the field. To develop the challenge to practical medical solutions, a new generation of industrial professionals is needed. They should have a solid multidisciplinary background complemented by the required academic and industrial experiences. The objective of this network is to train young PhD researchers to fill this demand in the strategic area of drug-free antibacterial hybrid biomedical polymers. This EID programme will achieve this by a joint training programme of world class academic and industrial institutes who will provide hands-on training in state of the art research projects related to key fundamental issues that determine the future new therapies of antibacterial biomaterials. The goal is to develop professionals that will play a pivotal role in pushing forward this challenging and knowledge-intense field for the coming decades to benefit the European economy, bring state-of-the-art technology to industry with advanced products for hospitals and personal health care and contribute to the development of therapeutic strategies to improve the quality of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUCIDEON LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 0,00
Indirizzo
QUEENS ROAD PENKHULL
ST4 7LQ STOKE ON TRENT
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
West Midlands (England) Shropshire and Staffordshire Stoke-on-Trent
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0