Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

innovative Quality Of Experience maNagement in Emerging mulTimedia services

Obiettivo

The realization of the paradigm of Internet anywhere, anytime and any-device and the diffusion of end-user multimedia devices with powerful and user-friendly capabilities such as smartphones, tablets PCs, mobile gaming terminals and e-books, are leading to the proliferation of a significant amount of emerging multimedia services: immersive environments, mobile online gaming, 3D virtual world, book/newspaper consumption, social networking, IPTV applications, just to cite a few. Some of these services have already reached a major market success, such as the case of newspaper/magazine mobile readers and smartphone multimedia apps. Their success has been achieved especially because a user-centered approach has been followed to design the whole process of content production, service activation, content consumption, service management and updating. From these considerations it arises that management of the Quality of Experience (QoE) is undoubtedly a crucial concept in the deployment of future successful services and it is straightforward to be understood but complex to be implemented in real systems, since there are many variables which will affect QoE, and these variables are changeable and span multidisciplinary areas including multimedia signal processing, communications, computer networking, psychology and sociology.
This Network focuses on the analysis, design, optimization and management of the QoE in advanced multimedia services, creating a fully-integrated and multi-disciplinary network of 12 ESRs working in and seconded by 7 academic institutions, 3 private companies and 1 standardization institute distributed in 6 European countries and in Korea. This Network will offer to a group of newly recruited Fellows in a cross-sectoral environment to shape their long-term research view and get fundamental methodological tools on various research fields, namely: multimedia networking, signal processing, communications, business, psychology and sociology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 516 122,64
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 40
09124 CAGLIARI
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Isole Sardegna Cagliari
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 516 122,64

Partecipanti (6)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0