Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Critical Transitions in Complex Systems

Obiettivo

Complex systems research has been on the forefront of scientific priorities of many national research councils and the EU
for more than a decade. Many very interesting phenomena have been identified and explored, but the development of the
underpinning mathematical theory has been lagging behind. The proposed training network builds on an emerging
development in applied mathematics to provide proper mathematical theory for the existence of early-warning signals for
sudden changes in dynamical behaviour, so-called critical transitions, which have been reported by applied scientists in
various contexts.
Practical implications for the existence of such early-warning signals are far reaching, since these would enable the
development of better control strategies to avoid or diminish the effect of catastrophes. Topical examples include epileptic
seizures, stock market collapses, earthquakes, and climate.
Attending to the mathematical underpinning for critical transitions in complex systems, it is apparent that the relevant
mathematical discipline of bifurcation theory, that has been developed to great acclaim and use for primarily low-dimensional
deterministic autonomous (i.e. intrinsically time-independent) dynamical systems, and (in the context of phase transitions)
for material science, does not apply without nontrivial modification to most of the complex systems contexts.
The training network is a response to the needs of applied scientists (including many in the private sector) for a proper
mathematical underpinning of early-warning signals. After their training, the trained researchers will be at the very forefront
of this rapidly developing field, with many practical skills and crucial theoretical insights into the possibilities (and impossibilities) of early-warning signals for critical transitions in a wide range of contexts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 009 646,89
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 009 646,89

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0