Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Viruses, Immune stimulation and RNA Interference in Oncology Network

Obiettivo

The Viruses, Immune stimulation and RNA Interference in Oncology Network (VIRION) is focused on the execution of an internationally competitive cancer research project focused on the development of a novel therapeutic regime by combining immune therapy with oncolytic virotherapy and RNA interference techniques.

Recent clinical successes have shown the immune system to be a powerful ally in the fight against cancer. While surgery, chemotherapy and radiation therapy remain the first lines of treatment for most tumors, immunotherapy regimens have had astonishing clinical successes. Furthermore, recent studies have shown that pre-existing lymphocytic infiltration of tumors is associated with superior prognostic outcomes in a variety of cancers and might improve cancer therapies targeting immune checkpoints. A recent development in the immunotherapy field is adoptive cell therapy (ACT). In ACT lymphocytes from cancer patients are expanded ex vivo into more favorable numbers, they can be modified genetically or stimulated to relieve immune suppression and infused back into the patient. In clinical trials, ACT has resulted in anti tumor responses.

However, immune suppression in the tumor microenvironment limits the efficacy of immunotherapy and remains a major hurdle. We aim to potentiate the antitumor immune reaction in the tumor microenvironment through the combination of immune therapy and oncolytic virotherapy. Oncolytic viruses are developed to specifically target and destroy tumor cells. In pre-clinical models, oncolytic adenoviruses have proven a powerful tool in the elimination of tumors, not only by their direct lytic effects but also by their triggering of a subsequent tumor inflammation and enhanced lymphocytic infiltration. VIRION will address how these immune responses can be further enhanced by addition of immune modulating factors and/or siRNA targeting tumor genes that play an immune suppressive role in the tumor micro environment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-EID - European Industrial Doctorates

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING AMSTERDAM UMC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 510 748,56
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 510 748,56

Partecipanti (3)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0