Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERACoSysMed - Collaboration on systems medicine funding to promote the implementation of systems biology approaches in clinical research and medical practice

Obiettivo

Systems medicine is a new approach which integrates biological and medical data with mathematical and computational modelling in order to understand the underlying mechanisms of disease and to develop new strategies for individualised diagnosis, treatment and prevention. Systems medicine can fill the gap between experimental data produced by modern technologies and medical knowledge. Through the implementation of systems biology approaches in both clinical research and medical practice systems medicine will provide a new tool to clinicians that will change the capabilities of the clinician to diagnose and treat patients faster, better and more effectively – a tool, which has the potential to become a generic prerequisite for any personalized or P4 medicine approach.
The central idea of ERACoSysMed is to implement systems biology approaches in medical concepts, research and practice by structuring, coordinating and integrating national efforts and investments during its project duration of five years.
To achive this main goal the specific objectives of ERACoSysMed are:
1) Strengthen the systems medicine community both across national borders as well as across specific research areas
2) Establish a network of funding bodies to sustainably implement systems medicine across Europe
3) Launch joint trans-national research calls with the aim to push forward the desired paradigm shift towards P4 medicine
4) Provide a platform for the implementation of the actions recommended by the CASyM road map
For this aim Joint transnational calls (JTCs) for research proposals will be implemented. As a first step a co-funded JTC call will be launched with the aim to select transnational research projects in a competitive approach that shall demonstrate the social and economic benefit of the systems medicine approach. The consortium intends to implement further JTCs and other networking activities in order to keep alive the momentum which will be created by the co-funded JTC.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 59 812,00
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 181 250,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0