Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving and professionalizing the Health NCP service across Europe.

Obiettivo

Health NCP Net 2.0 aims at improving and professionalizing the NCP service, thus achieving a more consistent level of NCP support services across Europe with the final goal to better support applicants and raise the average quality of proposals submitted.
HNN 2.0 builds upon the experience and results of the previous Health NCP Net project with the objective of responding to the new challenges that the “Health, Demographic Change and Wellbeing” NCPs face in the new programme Horizon 2020, such as the broadened thematic scope of the Societal Challenge 1, and the enlarged mandate of the “Health” NCPs. An objective of the HNN 2.0 project is to satisfy the needs and priorities of all different types of NCPs, notably newcomers, NCPs with fewer resources, NCPs from EU-13 and NCPs in Third Countries so as to face the challenge of the current heterogeneity of the network
The enlarged mandate of “Health” NCPs and the holistic focus of H2020 imply that NCPs need to create expert knowledge and look for it outside the SC1 Network by having a holistic approach and liaising and collaborating with other support structures, projects and programmes. HNN 2.0 will therefore have a real structured coordination with the other NCP and support networks such as Ideal-IST, EEN and Fit for Health 2.0 where collaboration for joint activities like training courses, meet and exchange workshops and brokerage events is established. Main tools towards the objectives:
- support and information materials
- comprehensive training programme
- mentoring programme (staff exchanges, mentoring programme for EU-13, twinning with the European Commission)
- Meet and Exchange workshops with NCPs from other disciplines
- system of email alert for NCPs about research funding and related policies
- information and communication hub for SC1-NCPs (easy access to information and services , exchange of information and opinions between SC1-NCPs)
- International brokerage events

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO DE SALUD CARLOS III
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 566 312,49
Indirizzo
MONFORTE DE LEMOS 5
28029 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 566 312,49

Partecipanti (15)

Il mio fascicolo 0 0