Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ERA-NET for establishing synergies between the Joint Programming on Neurodegenerative Diseases Research and Horizon 2020

Descrizione del progetto

Coordinamento internazionale per lo sviluppo di trattamenti contro le malattie neurodegenerative

La definizione di trattamenti in grado di prevenire o arrestare la progressione delle malattie neurodegenerative richiede il massimo livello di coordinamento a livello nazionale per accelerare il processo. Il Programma comune dell’UE per la ricerca sulle malattie neurodegenerative (JPND, Joint Programme – Neurodegenerative Disease Research) coinvolge 30 Paesi e vanta una lunga esperienza in azioni di collaborazione nell’ambito delle politiche di ricerca europee e internazionali, nonché nelle strategie di finanziamento di progetti comuni. Il progetto JPco-fuND, finanziato dall’UE, sosterrà questo impegno collettivo, concentrando l’attenzione su tre aree prioritarie: l’identificazione di fattori di rischio genetici, epigenetici e ambientali, lo sviluppo di coorti longitudinali e la creazione di nuovi modelli sperimentali. Tali studi miglioreranno la comprensione dei meccanismi delle malattie neurodegenerative, accelerando notevolmente l’esecuzione del programma JPND.

Obiettivo

Over 12 million people in Europe suffer from neurodegenerative diseases (ND), yet treatments that prevent or stop the progression of neurodegeneration are still lacking. Tackling this grand challenge requires enhanced coordination of national efforts to accelerate discovery. Such synergies have been created among 28 countries in the pilot EU JPI on Neurodegenerative Disease Research (JPND). JPND has a long standing experience in collaborative action with €75 million of additional national funds being successfully mobilized between 2011 and 2014 to support transnational research programs. The JPND Research Strategy is now ripe for further enhancement in tight coordination with the EC through an ERA-Net Cofund instrument JPco-fuND with an unprecedented commitment of €30 million of national funds associated to a highly incentivizing EC top-up fund.
Among the most burning questions, three priority topics have emerged through a consultative process between researchers and JPND members in order to unlock several major issues within ND research: the identification of genetic, epigenetic and environmental risk and protective factors, the development and maintenance of longitudinal cohorts, the creation of advanced experimental models. These are key questions of equal priority to increase understanding of ND mechanisms that will be addressed through a common joint transnational call allowing a significant acceleration of the execution of the JPND research strategy. Moreover, to expand the impact of JPco-fuND, JPND will continue to implement other actions without EU co-funding such as aligning national research strategies, making databases more accessible and interoperable, developing enabling capacities such as supportive infrastructure and platforms, capacity building, education and training. These actions are required in parallel to achieve the highest impact for the patients, their carers and for society as whole and address this grand challenge in the coming years.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERA-NET-Cofund - ERA-NET Cofund

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 59 812,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 181 250,00

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0