Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Research Collaboration for Infectious Disease Preparedness (GloPID-R) Secretariat

Obiettivo

GLOPID-R-Sec is the secretariat to the Global Research Collaboration for Infectious Disease Preparedness (GloPID-R). The secretariat will be staffed by Fondation Mérieux and the University of Oxford, and will provide the following support activities to the GloPID-R member organisations, working groups and commitees:
- Organizational, financial-administrative and secretarial support activities to the GloPID-R governance structure ensuring efficient information exchange amongst all GloPID-R members and stakeholders;
- Connecting GloPID-R to relevant research networks, and mapping of their current scientific and operational status in terms of research preparedness in support of the development of operational readiness towards initiating a rapid coordinated international research response to emerging infectious disease outbreaks, This will include mapping of different, interrelated barriers (scientific, infrastructural, human resource capacities and skills, political, ethical, regulatory, legal, societal, ICT, financial);
- Assisting GloPID-R in the development of a strategic agenda and a readiness plan that serve as common and central guiding documents for all members and external stakeholders.
- Developing and implementing a comprehensive communication and dissemination plan for information sharing within the GloPID-R community, to ensure stakeholders are well-informed and aligned, and to raise public awareness about and engagement in the initiative.
Fondation Mérieux and the University of Oxford can build on ongoing efforts and the results thereof of high relevance to GloPID-R, in their respective lined networks such as AVIESAN and ISARIC. Fondation Mérieux will be the coordinator of GloPID-R-Sec, with its office at Lyon, France as the central point of contact of the Secretariat.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION MERIEUX
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 759 271,17
Indirizzo
RUE BOURGELAT 17
69227 Lyon
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 759 271,17

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0