Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FoResight and Modelling for European HEalth Policy and Regulation

Obiettivo

FRESHER brings together ten research groups, including leaders in the management of large European Foresight projects and highly experienced health policy modelers, in an interdisciplinary team engaged in FoResight and Modelling for European Health policy and Regulation. The overall project objective is the representation of alternative futures where the detection of emerging health scenarios will be used to test future policies to effectively tackle the burden of non communicable diseases (NCDs).
The project will produce quantitative estimates of the future global burden of NCDs in the EU and its impact on health care expenditures and delivery, population well-being, health and socio-economic inequalities, and potential changes in these impacts according to alternative health and non-health policy options.
The added value of FRESHER lies in the fact that these estimates:
- will not only be based on extrapolation of past health trends but also on foresight techniques (mapping of risk factors, horizon scanning and identification of key drivers for change, scenarios building) giving credit to the interdependencies of structural long-term trends in demography, gender relations, technological, economic, environmental, and societal factors at 2050.
- will be produced through the development of an empirically-based micro-simulation model (starting from the Chronic Disease Policy Model of OECD), allowing to quantify the current and future health and economic impacts of NCDs and testing “what if” policy options according to alternative foresight scenarios, as well as potential new policies and policy combinations.
FRESHER heavily relies on an interactive process with key stakeholders, at all stages of the project, in elaborating the framework, and giving inputs for the qualitative foresight scenarios and the quantitative micro-simulation model, and in deriving recommendations for future policies affecting population health and well-being.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 599 580,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 679 750,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0