Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ACANTO: A CyberphysicAl social NeTwOrk using robot friends

Obiettivo

"Despite its recognised benefits, most older adults do not engage in a regular physical activity. The ACANTO project proposes a friendly robot walker (the FriWalk) that will abate a some of the most important barriers to this healthy behaviour.
The FriWalk revisits the notion of robotic walking assistants and evolves it towards an activity vehicle. The execution of a programme of physical training is embedded within familiar and compelling every-day activities. The FriWalk operates as a personal trainer triggering the user actions and monitoring their impact on the physical and mental well-being. It offers cognitive and emotional support for navigation pinpointing risk situations in the environment and
understanding the social context. It supports coordinated motion with other FriWalks for group activities.
The FriWalk combines low cost and advanced features, thanks to its reliance on a cloud of services that increase its computing power and interconnect it to other assisted living devices. Very innovative is its ability to collect observations on the user preferred behaviours, which are consolidated in a user profile and used for recommendation of future activities. In this way, the FriWalk operates as a gateway toward a CyberPhysical Social Network (CPSN), which is an important contribution of the project. The CPSN is at the basis of a recommendation system in which users' profiles are created,
combined into ""circles"" and matched with the opportunity offered by the environment to generate recommendations for activities to be executed with the FriWalk support. The permanent connection between users and CPSN is secured by the FriPad, a tablet with a specifically designed user interface. The CPSN creates a community of users, relatives and therapists, who can enter prescriptions on the user and receive information on her/his state.
Users are involved in a large number in all the phases of the system development and an extensive validation is carried out at the end."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 115 593,03
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 115 593,03

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0