Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A people-centred approach through Self-Management and Reciprocal learning for the prevention and management of Type-2-Diabetes

Obiettivo

Background:
Type 2 diabetes mellitus (T2DM) and pre-diabetes contribute increasingly to the global burden of disease with the health systems struggling to effectively manage prevention and control. This necessitates contextually appropriate, policy relevant solutions with high scale-up potential. The study is built on a consortium experienced in implementation and cross-cultural translation of disease prevention and management. We aim to strengthen capacity for T2DM care including prevention in high-risk population, through proven strategies like task shifting to community health workers, and expanding care networks through community-based peer support groups.

Methods:
A phased, participatory approach with built-in on-going policy dialogue will be used for implementing and testing a complex intervention in three countries representing low-, middle- and high-income settings: rural Uganda, urban South Africa and vulnerable immigrant populations in urban Sweden. These actions will follow an iterative process with modifications and improvements within and between the stages of formative research to implementation and evaluation. The testing will be conducted with a controlled design in two arms, a facility-only strategy vs. a combined facility and community strategy evaluated in terms of health systems, disease-related and equity outcomes.

Outcomes:
The study has a strong social innovations component that will leverage existing networks and platforms, to empower patients, their families and communities through the self-management approach. It will embed research into policy and practice from the beginning; and enable cross-lessons from other chronic conditions and reciprocal learning. It will re-introduce the essential but ‘missing’ community component still existing in low- and middle-income countries back to the health system of a high-income country in a contextually appropriate form, which is relevant for Europe in tackling T2DM and other chronic conditions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-HCO-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 987 237,00
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 987 237,50

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0