Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Personal Assistant for healthy Lifestyle (PAL)

Obiettivo

Type 1 Diabetes Mellitus (T1DM) portraits a high need and challenge for self-management by young patients: a complex illness with a high and increasing prevalence, a regimen that needs adaptation to patient’s condition and activities, and serious risks for complications and reduced life expectations. When patients do not acquire the knowledge, skills and habits to adhere to their diabetes regimen at childhood, these risks increase suddenly at adolescence. Current mHealth applications have their own specific value for self-management, but are unable to deliver the required comprehensive, prolonged, personalised and context-sensitive support and to reduce these risks persistently. We aim at a Personal Assistant for healthy Lifestyle (PAL) that provides such support, assisting the child, health professional and parent to advance the self-management of children with type 1 diabetes aged 7 - 14, so that an adequate shared patient-caregiver responsibility for child’s diabetes regimen is established before adolescence. The PAL system is composed of a social robot, its (mobile) avatar, and an extendable set of (mobile) health applications (diabetes diary, educational quizzes, sorting games, etc.), which all connect to a common knowledge-base and reasoning mechanism. The robot and avatar act as a child’s pal or companion, whereas health professionals and parents are supported by, respectively, an Authoring & Control and a Monitor & Inform tool. The PAL-project will assess the benefits of the behavioural change on patients’ health conditions, and the profits for the caregivers in longitudinal field experiments. The consortium provides the required network, expertise and tools for this research: (a) a knowledge-driven co-design methodology and tool, (b) medical, human factors and technical expertise, (c) end-user participation and (d) initial PAL building-blocks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 652 228,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 652 228,75

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0