Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

openMedicine

Obiettivo

The CSA will enhance the safety of cross-border healthcare through interoperable ePrescriptions. epSOS solved the message transfer problem, but encountered 2 serious “delivery” problems: the univocal identification of medicinal products (MPs) dispensed abroad, and substitution challenges.
Global SDOs (WHO, HL7, IHTSDO, ISO/CEN, GS1), EU regulatory agencies (EMA), MS Competent Authorities, major stakeholders (industry, health professionals, patients) harmonise their related efforts to deliver
• common data models - expanding upon epSOS and existing standards (ISO/IDMP) - for prescribed MPs
• a common meta-vocabulary for unambiguous definition, description, and identification of MPs
• rules to harmonise practices of therapeutic and economic substitution
• a roadmap for post-project actions and implementations
• policy recommendations for the EU-USA road mapping process (MoU)
Work will link to related research & innovation activities of SDOs, epSOS, policy and regulatory processes (eHealth Network), the three other PHC34 projects.
WP1 develops a concise conceptual framework, including use case scenarios where the identification of a MP is an issue, including pharmacological and pharmacokinetic attributes, clinical indications and risks. WPs 2 address the identification and description of the pharmaceutical products, considering implementability as essential. WP3 investigates the situation in MSs with respect to substitution, and explores options for substitution. Each track develops a set of concrete solutions and road map recommendations, validated by experts in F2F meetings and workshops in WP4. Fostering exploitation by MS regulatory agencies and communication of results is the duty of WP5.
The project involves national competent authorities, SDOs and stakeholders not part of the core team at an early stage to assure the practicability, acceptance and trust in the solutions developed.
The CSA lasts 2 years involving 8 beneficiaries and about 25 expert organisations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EMPIRICA GESELLSCHAFT FUR KOMMUNIKATIONS UND TECHNOLOGIEFORSCHUNG MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 875,00
Indirizzo
OXFORDSTRASSE 2
53111 BONN
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Bonn, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 875,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0