Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

eHealth Standards and Profiles in Action for Europe and Beyond

Obiettivo

The eStandards CSA is proposed by HL7, CEN TC251, & IHE, leading Standards Organizations (SDOs), and is supported by the eHealth Network, ISO TC215, GS1, IHTSDO, IEEE11073, and IMIA to advance eHealth interoperability and global alignment of standards with seven objectives:
1. Join up with Stakeholders in Europe and globally to build consensus on eHealth standards, accelerate knowledge-sharing, and promote wide adoption of standards.
2. Deliver an evidence-based Roadmap for alignment, iterative consolidation, and broad acceptance of eStandards that is endorsed by SDOs, the eHealth Network, the providers, and the Industry.
3. Contribute to the eHealth Interoperability Framework use cases focusing on clinical content modelling for different paradigms and embed a Quality Management System for interoperability testing & certification of eHealth systems.
4. Collect evidence and provide guidance on the coexistence of competing or overlapping standards in large-scale eHealth deployment nationally and cross-border.
5. Participate in EU/US MoU roadmap actions as the international patient summaries standard.
6. Explore socio-economic aspects of eHealth interoperability, revisiting the language for user-vendor interaction that embodies ‘co-making’ in trust, collaboration and long-term engagement.
7. Align across PHC-34 to nurture innovation, sustainability & growth under CEF and beyond contributing to Key actions of the Digital Agenda 2020.
The proposal’s ambition is to strengthen Europe’s voice and impact, while reinforcing the bridges established with the EU Patient Summary guideline across the Atlantic in Trillium Bridge and among MS with epSOS, eSENS, Antilope, and EXPAND. The eStandards Roadmap and associated evidence base, a white paper on the need for formal standards, and two guidelines addressing how to work with: (a) clinical content in profiles and (b) competing standards in large-scale eHealth deployments will be pragmatic steps toward alignment and convergence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-PHC-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RESEARCH IN ADVANCED MEDICAL INFORMATION AND TELEMATICS VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 154 687,75
Indirizzo
SINT ANNASTRAAT 45
9630 ZWALM
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Oudenaarde
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 154 687,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0