Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Data Science Academy

Obiettivo

Data explosion on the web, fuelled by social networking, micro-blogging, as well as crowdsourcing, has led to the Big Data phenomenon. This is characterized by increasing volumes of structured, semi-structured and unstructured data, originating from sources that generate them at an increasing rate. This wealth of data provides numerous new analytic and business intelligence opportunities to various industry sectors. Therefore, more and more industry sectors are in need of innovative data management services, creating a demand for Data Scientists possessing skills and detailed knowledge in this area. Ensuring the availability of such expertise will prove crucial if businesses are to reap the full benefits of these advanced data management technologies, and the know-how accumulated over the past years by researchers, technology enthusiasts and early adopters.

The European Data Science Academy (EDSA) will establish a virtuous learning production cycle whereby we: a) analyse the required sector specific skillsets for data analysts across the main industrial sectors in Europe; b) develop modular and adaptable data science curricula to meet these needs; and c) deliver training supported by multiplatform and multilingual learning resources based on our curricula. The curricula and learning resources will be continuously evaluated by pedagogical and data science experts during both development and deployment.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE OPEN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 617 331,25
Indirizzo
WALTON HALL
MK7 6AA Milton Keynes
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Milton Keynes
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 617 331,25

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0