Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Software Workbench for Interactive, Time Critical and Highly self-adaptive cloud applications

Obiettivo

The SWITCH project (Software Workbench for Interactive, Time Critical and Highly self-adaptive Cloud applications) addresses the urgent industrial need for developing and executing time critical applications in Clouds. Time critical applications such as disaster early warning, collaborative communication and live event broadcasting can only realise their expected business value when they meet critical requirements for performance and user experience. The very high requirements on network and computing services, particularly for well-tuned software architecture with sophisticated data communication optimisation, mean that development of such time critical applications is often customised to dedicated infrastructure, and system performance is difficult to maintain when infrastructure changes. This fatal weakness in the existing architecture and software tools yields very high development cost, and makes it difficult fully to utilize the virtualised, programmable services provided by networked Clouds to improve system productivity. SWITCH aims at improving the existing development and execution model of time critical applications by introducing a novel conceptual model (application-infrastructure co-programming and control model), in which application QoS/QoE, together with the programmability and controllability of the Cloud environments, can all be included in the complete lifecycle of applications. Based on this conceptual model, SWITCH provides an interactive environment for developing applications and controlling their execution, a real-time infrastructure planner for deploying applications in Clouds, and an autonomous system adaptation platform for monitoring and adapting system behaviour. The SWITCH consortium has well-balanced partners with complementary expertise from both academic and industrial backgrounds. By demonstrating the software using diverse use cases, the consortium specifically aims at exploitation of the business potential of the SWITCH results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 779 375,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 779 375,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0