Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Processing and Characterization of Advanced Nano-Composites for Resource-efficient Applications and Technologies

Obiettivo

CREATe-Net is composed of 3 academic institutions in Europe (Saarland Univ., DE; Technical Univ. of Catalonia, ES; and INM - Leibniz Institute for New Materials, DE), 3 non-academic institutions in Europe (AB Sandvik Coromant, SE; Steinbeis Research and Innovation Centers, DE; and Nanoforce Ltd., UK), as well as 6 academic partners outside Europe (CSIR - Council for Scientific and Industrial Research, ZA; Univ. Católica de Uruguay, UY; Instituto de Investigaciones en Ciencia e Ingeniería de Materiales, AR; Univ. de Concepción, CL; Univ. de Sao Paulo, BR; and Georgia Institute of Technology, US).
The network will cooperate in the field of design, processing and characterization of novel composite materials for resource-efficient applications and environmentally friendly technologies, in particular energy storage, bearings, electrical contacts, and cutting tools.
The purpose of the network is to combine different thematic expertises of the academic and industrial network members in the multidisciplinary field of materials science and engineering in order to design new composite materials with superior properties and performance. The expertise of the network includes:
a) design by modelling at different scales (e. g. atomistic modelling, thermodynamic and kinetic modelling, finite element modelling);
b) novel processing methods (e . g. atomic layer deposition, severe plastic deformation and rapid solidification);
c) advanced characterization methods (e. g. serial sectioning and atom probe tomography, high resolution transmission electron microscopy);
d) processing/characterization of carbon materials, metal and ceramic matrix composites as well as functionally graded materials; and
e) performance testing for targeted applications (available through special designed testing facilities at the research centres and industrial partners).
Two workshops and one final conference will contribute to the exchange of knowledge beside the exchange of researchers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 334 305,00
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 334 305,00

Partecipanti (5)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0