Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SUpporting evolution and adaptation of PERsonalized Software by Exploiting contextual Data and End-user feedback

Obiettivo

The number of available software applications in the form of web services, mobile apps, etc., is dramatically increasing over the years. This software exploits data collected through various sensors, and online data sources. Its users can access it through a variety of devices, mostly based on mobile technology.
Software providers can hardly predict the acceptance of the applications they deliver. The great diversity in execution contexts and user preferences makes it difficult to personalize the software to fit all users’ needs. The complexity of those systems and the data involved turn out to be a solution to the problem and offer new opportunities for software engineers
The SUPERSEDE project proposes a feedback-driven approach for software life cycle management, with the ultimate purpose of improving users’ quality of experience. Decisions on software evolution and runtime adaptation will be made upon analysis of end-user feedback and large amount of data monitored from the context. An integrated platform will articulate the methods and tools produced in the project.
The project will provide advancements in several research areas however, the major contribution will be in integrating methods and tools from the mentioned areas, thus providing a new solution framework for software evolution and adaptation for data-intensive applications
Three use cases have been identified to provide a solution, which is based on the needs of different companies. They are representative for different data-intensive application domains (i.e. energy consumption, sport event webcasting). This diversity also allows a validation of the methods and tools produced to ultimately provide evidence of potential for productivity gains.
CONSORTIUM: 8 partners with large scientific, dissemination and exploitation expertise on the topics of the project. Balanced consortium from different perspectives: geographical (5 countries) and profile (4 academic partners + 4 companies, 2 large and 2 SMEs).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 643 000,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 643 000,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0