Obiettivo
The aim of the innovation action STARTUP SCALEUP is to build a European ecosystem around four consolidated entrepreneurial ecosystems in Spain (Cloud Incubator HUB), the Netherlands (Crosspring Lab), Lithuania (Open Coffee Club) and Ireland (The Ryan Academy) and the largest social network for startups in the European Union (F6S), in order to provide a greater range and quality of services to ambitious entrepreneurs who want to launch and grow companies focused on the Internet of Things and Services (IoTS).
These four ecosystems, who have a track record and complementary strengths, will be able to support startups by enhancing the basic business skills of the entrepreneurs to strengthen the business sense of their startups,testing the soundness of technological concept and its uniqueness in the market, providing early exposure to EU market access, enabling talent matching and providing Venture Capital groups and other financiers with access to a critical mass of startups.
To achieve this aim under the call topic (ICT-13-2014, web entrepreneurship), the STARTUP SCALEUP will:
• Analyse which of their current services are best-in-class, assess which of these can be offered on a non-local scale and then design and implement a new service model to their entrepreneurs.
• Set up an online platform for mentoring, networking and training through which the ecosystem members can share knowledge, experience, and contacts to support the startups, transcending geographical, cultural and resouce-related barriers.
• Generate awareness and interest in STARTUP SCALEUP by developing a specific communication strategy that enables us to to attract the most talented startups to the ecosystem, pull in resources and publicize the activities of the ecosystem
• Run two sequential acceleration programmes in order to create IoTS-based companies and the validate and readjust the STARTUP SCALEUP ecosystem and services.
• Set up a dissemination plan to maximize the expected project impact.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.3. - Future Internet: Software, hardware, Infrastructures, technologies and services
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30202 CARTAGENA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.