Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Micromachined terahertz systems -a new heterogeneous integration platform enabling the commercialization of the THz frequency spectrum

Obiettivo

This project envisions the wide-spread use of low-cost THz technology in our society, enabled by the proposed micromachined heterogeneous integration platform, which provides an unprecedented way to highly-integrated, volume-manufactuable, cost- and energy-efficient, reconfigurable submillimeter-wave and terahertz (THz) systems. The proposed THz integration platform is envisioned to initiate an important transition in industrial microwave-systems manufacturing and is expected to finally enable the large-scale commercialization of the heavily sought-after frequency space between 100 GHz and 1 THz. In line with technology convergence of advancing microwave semiconductor technology according to internal and external roadmaps, the proposed THz microsystem platform is envisioned to accommodate multiple generations of future THz products in different application fields. The concrete business and lead application case is THz microsystems enabling compact, low-cost point-to-point high-speed communication links in the frequency space between 100 GHz and 500 GHz, to be deployed in a scenario of a high-density small-cell base-station network providing ubiquitous high-speed internet access to mobile communication devices in urban environment. The key technology end-user driving the primary prototype development and demonstration of a complete THz communication link is Ericsson. A secondary prototype developed in M3TERA is on a multi-function adaptive THz sensor platform for different millimeter-wave sensing applications in society, including food quality control and food safety monitoring, medical diagnosis, and industrial sensing. The key manufacturing partner in this industry-driven proposal is the high-volume semiconductor and microsystems manufacturer IFAT, who also provides system packaging concepts. Project management of this 3-years project with 7 participants in 4 EU countries is done by a professional company with an exceptional career track in EU project management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 415 875,00
Indirizzo
BURGPLATZ 3A
9500 VILLACH
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Südösterreich Kärnten Klagenfurt-Villach
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 415 875,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0