Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enabling Federated Cloud Networking

Obiettivo

Cloud federation enables cloud providers to collaborate and share their resources to create a large virtual pool of resources at multiple network locations. Different types of federation architectures for clouds and datacenters have been proposed and implemented (e.g. cloud bursting, cloud brokering or cloud aggregation) with different level of resource coupling and interoperation among the cloud resources, from loosely coupled, typically involving different administrative and legal domains, to tightly coupled federation, usually spanning multiple datacenters within an organization. In both situations, an effective, agile and secure federation of cloud networking resources is key to impact the deployment of federated applications.
The main goal of this project is two-fold: research and develop techniques to federate cloud network resources, and to derive the integrated management cloud layer that enables an efficient and secure deployment of federated cloud applications. Our proposal will deliver a homogeneous virtualization layer, on top of heterogeneous underlying physical networks, computing and storage infrastructures, providing enablement for automated federation of applications across different clouds and datacenters.
The project is fully committed to open source software. Cloud networking aspects will be based on OpenDaylight, a collaborative project under The Linux Foundation, and specifically we will leverage and extend the OpenDOVE project with new rich inter-cloud APIs to provision cross-site virtual networks overlays.
The new inter-cloud network capabilities will be leveraged by existing open source cloud platforms, OpenNebula and OpenStack, to deploy multi-cloud applications. In particular, different aspects of the platforms will be extended to accommodate the federated cloud networking features like multi-tenancy, federated orchestration of networking, compute and storage management or the placement and elasticity of the multi-cloud applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE D'EXCELLENCE EN TECHNOLOGIES DE L'INFORMATION ET DE LA COMMUNICATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 658 225,00
Indirizzo
AVENUE JEAN MERMOZ 28
6041 Charleroi
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Région wallonne Prov. Hainaut Arr. Charleroi
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 658 225,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0