Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Collective Excitations in Advanced Nanostructures

Obiettivo

This project aims to develop, fabricate, theoretically and experimentally study carbon based nano-circuits which are able to generate, detect and process broadband electromagnetic (EM) signals. The carbon nanoscale EM sources can be based, in particular, on Cherenkov radiation emerging when electrons move inside carbon nanotubes (CNTs) or between spatially separated graphene sheets. The frequency of the Cherenkov radiation depends on the CNT radius and chirality or on the distance between graphene sheets. The performance of carbon EM nano-emitters is determined by the electron momentum relaxation time, which can be determined by measuring the generated THz and microwave fields. The frequency of the emitted EM radiation can be tuned by acoustic waves that provide distributed feedback for the EM wave. As well, the effects originating from strong coupling between material excitations in carbon-based structures and confined optical modes of microcavities will be investigated. The formation of polariton modes and their collective properties will be analyzed theoretically. Another set of problems to be considered in the proposed research is associated with the quantum mechanics and quantum optics of carbon-based nanostructures. We will look at excitonic and plasmonic collective effects in CNTs (especially narrow-band quasi-metallic ones, where excitonic effects are largely overlooked) and in few-layer planar Weyl materials such as graphene, silicene and germanene. We will also study collective photonics phenomena stemming from the quantum nature of light and look at sophisticated arrangements of carbon-based and other nanostructures in arrays or placing them in microcavities, thus utilizing the significant expertise of some of the participating groups in quantum optics aiming eventually at a design and feasibility study of novel advance-nanostructure-based optoelectronic devices including microwave, terahertz and light generators, detectors and frequency modulators.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 238 500,00
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 238 500,00

Partecipanti (4)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0