Obiettivo
Today, whilst many organisations are reliant on cloud resources, contracts for cloud services often contain Service Level Agreements (SLAs) with technical & legal provisions that are inappropriate, difficult to understand &/or illegal. Similarly, the application of established data protection concepts can be problematic, with uncertainties as to what is regulated, who is responsible & which laws apply.
Building on the work conducted by EC SIG SLA, Certification & Code of Conduct, ETSI CSC, CSA WGs, ECP Steering Board, NIST, Gartner, SLA-Ready, delivers a reference model for Cloud SLAs & a set of best-practices & services to support cloud customers in the use of cloud SLAs through their life cycle. The latter will improve the uptake of cloud computing by private sector, while procuring services across the cloud market.
Other Outputs:
• support cloud customers via a dedicated, social repository of Cloud SLAs and supporting services to ensure the acquisition, operation and termination of cloud services fulfilling specified requirements;
• provide an active contribution to relevant SDOs like: ISO/IEC 19086.
• engage & ensure coordinated, global collaborations with e.g. NIST RATAX and the CSA SLA WG for a collaborative, international approach;
• Provide 4 engaging practical user friendly tutorials to end-users,
• Showcase real efforts of the common reference model implementation in Europe.
The consortium is lean, complementary & strong: TRUST-IT, a prime mover in cloud computing landscape ensures effective coordination, digital marketing & SDO liaisons; CSA a leading, global player in the arena of cloud security; TUDA, brings direct expertise on techniques & frameworks to operate with cloud SLAs; Arthur’s Legal represents IT, ISP, software, CSP, IoT & IT service vendors, end-users in their legal life cycle. Numergy offers cloud services to public & private organizations. SLA-READY has a pragmatic & actionable Advisory Board (AB) made up of key opinion leaders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica sicurezza delle reti
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali psicologia ergonomia
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.3. - Future Internet: Software, hardware, Infrastructures, technologies and services
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EN2 6NF Enfield
Regno Unito
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.