Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large Organic Robust Imager for X-ray sensing

Obiettivo

General X-ray image sensing is undergoing a major transition away from analog solutions towards Direct Radiography using digital Flat-Panel Detector (FPD) technology, offering immediate imaging, large productivity, lower dose and portability.
LORIX will develop, prototype and demonstrate large area X-ray FPD detectors enabled by TOLAE technology by combining a printed Organic Photo Diode (OPD) with existing Thin Film Transistors active matrices (TFT), in security, health and Non Destructive Testing applications.
LORIX will consider two complementary technology routes for effective market introduction:
- The short term (2020), low risk route, based on Organic Detector On Glass (oDOG) concept, integrates printed OPD layer on a-Si active matrix on glass, used for displays. This will result in highly competitive organic FPDs with higher performance at lower manufacturing cost.
- The medium (2022) term route, relying on Organic Detector On Foil (oDOF) concept, integrates a printed OPD on an organic TFT active matrix on foil. This full organic sensor on foil with improved mechanical robustness and lightweight will enable an easier penetration into nomadic X-ray markets and later will pave the way for dynamic, curved and flexible image sensors.
LORIX partners are complementary and cover the full TOLAE value chain: material supplier, equipment manufacturers, companies & research organisations for OPD & OTFT design & integration, companies for production of sensors and full systems. Major OLAE European pilot facilities, PICTIC in Grenoble, Plastic Logic in UK & Germany, will be used for effective industrial exploitation of the products in Europe. Entering an existing business, LORIX will have direct access to end users in the targeted applications.
LORIX innovations will strengthen the European industries leadership on X-ray market and will contribute to build a complete value chain with manufacturing capabilities in Europe for large area organic sensors applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 293 830,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 293 830,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0