Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Cell Migration Assay Based on Microtissue Technology and Tissue-Specific Matrices

Obiettivo

Cell migration assays are commonly used to study wound healing, cancer cell invasion, and tissue development. Problems associated with the gap closure assays typically employed are that:
(i) the stopper or scratch used to make the migration zone damages the extracellular matrix (ECM),
(ii) the migration zone size is limited by the size of the stopper, and
(iii) the scratched migration zone shapes and sizes are irreproducible. Cell migration is strongly coupled with the structure and mechanical properties of the ECM, and damage to the ECM alters the cell migration path.

The main objective of this project is to develop a prototype novel cell migration assay, which will significantly improve the predictive power of cell-based assays while avoiding problems associated with existing assays, based on seeding cells precisely on pristine extracellular matrix tissue mimics with native-like cell-functionality and reproducible migration zones.

In accomplishing this, we will also address the following questions:
• What are the structure-property relationships between collagen I matrices with controlled thicknesses and fibril diameter and alignment, and their mechanical and electromechanical properties?
• What are the critical parameters for achieving functional bonding between the substrate and the highly anisotropic viscoelastic collagen I matrices and controlling the overall mechanical properties?
• Does the distribution of collagen fibril polar ordering, i.e. piezoelectric domains, influence cell migration?
• What parameters control crimp formation in tendon-like collagen I matrices?
• What parameters control and explain the unusual viscoelastic properties (e.g. they not depend on the speed of deformation, at least within the interval 0.01 - 1 mm/sec) of tendon-like collagen matrices?
• Which cell types, including cancer cells, co-align with collagen fibril alignment or crimp direction?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 216 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 243 000,00

Partecipanti (5)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0