Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

dEcentralized repositories for traNsparent and efficienT vIrtual maChine opErations

Obiettivo

Virtualization is a key enabler of cloud computing that allows to run multiple virtual machines (VM) with their own software environment and applications on top of physical hardware with the promise to increase efficient usage of hardware resources at lower cost and increased elasticity. Typically VMs are created using provider-specific templates (so called VM images) that are stored in proprietary repositories which leads to provider lock-in and hinder portability or simultaneous use of multiple federated Clouds. Optimization at the level of the VM images is needed both by the Cloud applications as well as by the underlying Cloud providers for improved resource usage, speed, elasticity, redundancy, fault tolerance and other much desired Quality of Service (QoS)-related features. Critical barriers exist that prevent many users from industry, business and academia to effectively use cloud resources and virtualization environments for their computing and data processing needs. In this project we will create a novel (ENTICE) environment targeting federated Cloud infrastructures for: (i) simplifying the creation of lightweight and highly optimized VM images; (ii) automatic decomposition and distribution of VM images based on multi-objective optimization (performance, economic costs, storage size, and QoS requirements) and a knowledge collection and reasoning infrastructure, and (iii) auto-scaling of Cloud resources that supports interoperability of VMs across Cloud infrastructures without provider lock-in. We gathered an interesting selection of complementary use cases from energy management to earth observation and cloud orchestration which will be used to validate the ENTICE environment and that are provided by two SME and one industrial partners of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 789 750,00
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 789 750,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0