Obiettivo
WELCOME aims to connect 4 different major EU ecosystems (Berlin, Dublin, Milan and Madrid), identifying and engaging through WELCOME local partners the most relevant players of the previous 4 web entrepreneur (WE) ecosystems (investors, corporates, media, successful WEs) with prospective, emerging and successful startups. The final goal is to create a Pan-European ecosystem in which every WE in one of the ecosystems feels that belongs to it. WELCOME will run twice over a period of 2 years. There are 5 targets for WELCOME activities in the 4 ecosystems:
• WP2. “Prospective wannabe entrepreneurs”, the goal is to impact on younger generations, woman and unemployed population and attract them to become active players in the ecosystems.
• WP3. “Seed and early stage startups and investors”, the goal is to identify the emerging startups, investors (BAs, VCs), large & media corporates, media and in each local ecosystem and create connections and relationship cross-borders. The objective is not only to connect startups and investors, but also startups with other startups and build a cross-border investor network, supporting them to successfully launch their operations.
• WP4. “Later stage startups and investors”, the objective is to identify the emerging stars in each local ecosystem and connect them with investors, corporates, and media in order to support them scale internationally within EU.
• WP5: WELCOME will foster self-sustainability of their activities beyond the life of the project as well as collaboration with SE Initiative and other EU initiatives.
• WP6: WELCOME will launch a media and a marketing campaign where the most interesting cases of EU Startups able to scale up will be presented to the public, by means of storytellings in relevant media Channels. The marketing campaign will be conducted by means of the WELCOME camper that will travel around the 4 ecosystems (displaying WELCOME logo).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1.3. - Future Internet: Software, hardware, Infrastructures, technologies and services
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37008 Salamanca
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.