Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scalable Hybrid Variability for Distributed Evolving Software Systems

Obiettivo

HyVar proposes a development framework for continuous and individualized evolution of distributed software applications running on remote devices in heterogeneous environments. The framework will combine variability modeling from software product lines with formal methods and software upgrades, and be integrated in existing software development processes. HyVar's objectives are (O1) to develop a Domain Specific Variability Language (DSVL) and tool chain to support software variability for such applications; (O2) to develop a cloud infrastructure that exploits software variability as described in the DSVL to track the software configurations deployed on remote devices and to enable (i) the collection of data from the devices to monitor their behavior; and (ii) secure and efficient customized updates; (O3) to develop a technology for over-the-air updates of distributed applications which enables continuous software evolution after deployment on complex remote devices that incorporate a system of systems; and (O4) to test HyVar's approach as described in the above objectives in an industry-led demonstrator to assess in quantifiable ways its benefits. HyVar goes beyond the state-of-the-art by proposing hybrid variability; i.e. the automatic generation and deployment of software updates combines the variability model describing possible software configurations with sensor data collected from the device. HyVar's scalable cloud infrastructure will elastically support monitoring and customization for numerous application instances. Software analysis will exploit the structure of the variability models. Upgrades will be seamless and sufficiently nonintrusive to enhance the user quality experience, without compromising the robustness, reliability and resilience of the distributed application instances. To maximize impact and innovation, the consortium balances carefully selected academic and industrial partners ensuring both technology pull and push.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SANTER REPLY SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 511 250,00
Indirizzo
CORSO FRANCIA 110
10143 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 511 250,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0