Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Architectures for Intelligent Solid State Lighting Systems

Obiettivo

Following the trends of the creation of the “The Internet of Things” (IoT) and the rapid penetration of SSL based lighting, it is
very advantageous to connect the luminaires in buildings to the Internet.
OpenAIS aims at setting the leading standard for inclusion of lighting for professional applications in to IoT, with a focus on
office lighting. This will enable a transition from the currently existing closed and command oriented lighting control systems
to an open and service oriented system architecture. Openness and service orientation will create an eco-system of
suppliers of interoperable components and a market for apps that exploit the lighting system to add value beyond the lighting
function. Added value can e.g. be related to more efficient use of the building, reduction of carbon footprint and increased
comfort and wellbeing. In addition, IoT will facilitate smooth and effective interaction of the lighting system with other
functions in a building such as e.g. HVAC, security and access control. Extensibility and security of the system architecture
are important aspects and will be guaranteed.
The OpenAIS project will define the requirements and use cases for offices in 2020, define the best open system
architecture, identify existing ICT components to be used and develop additional components. The system will be validated
by a pilot installation in a real office setting. After the OpenAIS project, the Consortium will pursue standardization of the
system architecture, aiming at the creation of the leading standard for Internet connected lighting.
The project brings together a strong collaboration of the leading lighting companies Zumtobel, Tridonic, and Philips and the
major players in IoT technology ARM, NXP and Imtech. Consortium partner Johnson Controls represents the end user and
academic knowledge on ICT and system architecture is present through TU/e and TNO-ESI. During the project, the
Consortium will seek close cooperation with the IoT community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SIGNIFY NETHERLANDS BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 920 438,84
Indirizzo
HIGH TECH CAMPUS 45
5656 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 743 485,01

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0