Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MagIC – Magnonics, Interactions and Complexity: a multifunctional aspects of spin wave dynamics

Obiettivo

The artificial patterning of nanoscale structures provides an excellent opportunity for modifying spectra of their excitations, and therefore for designing materials with unforeseen properties. Newly created materials (photonic, magnonic or plasmonic) serve as promising candidates for technological applications in integrated devices with smart functionalities for optoelectronic applications, nanoscale thermal transport control, charge free storage and manipulation of information. Magnetic materials with periodically modulated properties, magnonic crystals (MCs) offer two main distinctive features from which the technology can benefit. Firstly, MCs facilitate tunable excitation spectra controlled via magnetic field. Secondly, being non-volatile materials they facilitate exploitation of the re-programmable properties. Hence, significant international research effort in MagIC is now devoted to the area of magnonics and its cross disciplinary opportunities with photonics, phononics and electronics. The frontiers of new ideas, pushing the limits of knowledge, will be developed. The most prominent directions of research are the exploration of nonlinear effects in MCs, tailoring effective damping, developing theoretical models of the spin wave scattering in nanoscale, investigating effects of the broken periodicity and fractal structures on magnonic spectra. Moreover, MagIC will exploit still unexplored directions of mutual coexistence of magnonic functionalities with these of photonic, plasmonic or phononic in a single nanostructure. The academic exchange (168 months of visits in 4 years) supplemented with abundant network and outreach activities will aim to continue existing collaboration, establishing new links, supporting multilateral transfer of knowledge and expertise among seven European and Ukraine research teams, striving to advance the aforementioned research fields, development of innovation and career for research and innovation staff members.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIWERSYTET IM. ADAMA MICKIEWICZA WPOZNANIU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 324 000,00
Indirizzo
ULICA HENRYKA WIENIAWSKIEGO 1
61 712 Poznan
Polonia

Mostra sulla mappa

Regione
Makroregion północno-zachodni Wielkopolskie Miasto Poznań
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 324 000,00

Partecipanti (3)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0