Obiettivo
An innovative training structure focused on addressing the limited capability of young European ICT future entrepreneurs is needed. This is a challenging task, since existing European ICT entrepreneurship training initiatives are characterised by a general fragmentation and a lack of a ‘learning-by-doing’ training approach. STARTIFY7 is an innovative and ambitious project aiming to go beyond the state-of-the-art and create strong synergies with existing initiatives and projects. It suggests a unique approach to ICT entrepreneurial education for the youth, with the following objectives: 1) Perform a thorough Training Needs Analysis for the future ICT entrepreneurs. 2) Embed a team-building process within a lean-training structure. 3) Establish an effective network of trainers. 4) Create innovative lean-training curricula with thematic ICT focus. 5) Ignite competition and strong synergies with existing initiatives. 6) Disseminate, exploit and ensure long-term sustainability.
The innovative outcomes of the project are the following: 1) Seven Summer Academies in 7 different European cities within a timeframe of two sequential summers (i.e. 2015 and 2016). 2) Seven lean-training and thematically-focused training curricula, embedding a strong team-building process. 3) An integrated network of trainers focused on hands-on and real-world knowledge transfer. 4) A competition based on the best performing teams after the completion of each round of summer academies. 5) Complement, extend and enrich similar existing actions. 6) A centralized social networking service. 7) ECTS credits provision. 8) An integrated exploitation and sustainability plan with the aim of making STARTIFY7 a long-term viable Summer Academy.
STARTIFY7 will aim for 1.400 applications from potential entrepreneurs, 280 student participants, 90 produced demos, 70 engaged teachers/coaches/mentors, 2 boot-camps with 63 participants, 10 VC/angels investors engaged, and, 16 investment-ready proposals.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.