Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SecUre iNFormation SHaring in federated heterogeneous private clouds

Obiettivo

Today the European Public Sector Players lack the necessary infrastructure and technology to allow them to integrate their computing clouds. Furthermore, legislative barriers often make it difficult to use available commercial technological solutions. The SUNFISH project aims to provide a specific and new solution to face these issues. SUNFISH will enable the secure federation of private clouds based on the Public Sector needs: federated private clouds belonging to different Public Sector Entities will be able to share data and services transparently, while maintaining required security levels.
The SUNFISH project will develop and integrate software enabling secure cloud federation as required by European Public Sector bodies. The project will achieve this by meeting firstly the specific challenges faced by the Maltese and Italian Ministries of Finance, as well as by the UK Regional Cyber Crime Units, the three SUNFISH selected use cases. Solutions will be developed to be usable by other European Public Organisations, and potentially also by private sector players.
SUNFISH will improve security in federated “cross-border” clouds, boosting the development of a cloud computing market in sectors where privacy and control of information propagation are essential (e.g. e-government, e-health etc.) while encouraging a better resource utilisation of Public Administration cloud infrastructure.
The secure system for federated private clouds developed through the project will guarantee a high level of safety, a continuous monitoring of inter-cloud communications, and the ability to roll out services cheaply, in a fast, flexible and secure way even between different private clouds.
The SUNFISH project aims to reduce the management cost of private clouds owned by Public Administrations, and - beyond pure costs savings – to accelerate the transition to 21st century interoperable and scalable public services, boosting enforcement of the European Digital Single Market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 410 585,25
Indirizzo
VIA XX SETTEMBRE 97
00187 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 888 778,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0