Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In-Network Programmability for next-generation personal cloUd service supporT

Obiettivo

The INPUT Project aims at designing a novel infrastructure and paradigm to support Future Internet personal cloud services in a more scalable and sustainable way and with innovative added-value capabilities. The INPUT technologies will enable next-generation cloud applications to go beyond classical service models, and even to replace physical Smart Devices, usually placed in users’ homes (e.g. set-top-boxes, etc.) or deployed around for monitoring purposes (e.g. sensors), with their virtual images, providing them to users “as a Service.” Virtual and physical SDs will be made available to users at any time and at any place by means of virtual cloud-powered Personal Networks, which will constitute an underlying service model. These Personal Networks will provide users the perception to be always in their home LAN with their own smart digital (virtual and physical) devices.
The INPUT project will overcome current limitations in the cloud service design due to the underlying obsolete network paradigms and technologies, by:
• using the computing and storage capabilities of network appliances to allow users create private clouds “in the network”;
• exploiting the energy consumed in network appliances more efficiently than in traditional cloud computing scenarios;
• moving cloud services much closer to end-users and smart-devices, thus avoiding useless network infrastructure overloading;
The INPUT Project will foster future-proof Internet infrastructures that will be “smarter,” fully virtualized, power vs. performance optimised, and vertically integrated with cloud computing, with a clear impact on OPEX and CAPEX of Telecoms, of Service Providers, and of end-users. The INPUT project will extend the programmability of network devices to make them able to host cloud service applications, which will cooperate with the ones in users’ terminals and datacenters to realize the aforementioned cloud services.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO NAZIONALE INTERUNIVERSITARIO PER LE TELECOMUNICAZIONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 844 375,00
Indirizzo
VIALE G. P. USBERTI 181A
43124 Parma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 844 375,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0