Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Business and IT-Cloud Alignment using a Smart Socket

Obiettivo

Business and IT Alignment is important challenge, as we are facing a dramatic change in the way we rely, depend and interact with ICT that influences our everyday life. Although “digital natives” will soon enter the workforce, there is still a huge gap between the business domain and ICT domain in terms of awareness, common understanding or expertise. This hampers the take-off of technology such as Cloud Computing. Hence, we are facing a competition, between global-market players who quicker succeed in changing business into the Cloud to raise ICT efficiency and reduce costs. This is particularly true for SMEs that have started to embrace virtualisation or at best IaaS offers but the exploding and dynamic market of components available on the PaaS or SaaS level demands for expertise and time typically not available at SMEs.
Business processes are commodity when defining business activities in human understandable way in form of “sequences of manual, semi-automatic or automated tasks with the aim to achieve the company’s goal”.
Previous work in plugIT mapped business processes on static ICT configurations available at a company’s site, assuming ICT is still mainly configured on platform or component level.
CloudSocket envisions the idea of “Business Process as a Service”, where domain-specific business processes like employee registration at social insurance, tax report, or legal verification are supported by workflows that optimally match the ICT support for the selected process. The ICT support is expected to be realized by available platforms or software components from PaaS or SaaS platforms.
CloudSocket introduces the concept BPaaS that fulfills the business process needs thanks to smart alignment techniques, packages this BPaaS as “extended Cloudlets” that are autonomously deployable and include adaptive rules to appropriately react in a multi-cloud environment by keeping SLAs and process-based billing. Hence, the vision is to “plug business” into the “Cloud”.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BOC ASSET MANAGEMENT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 902 750,00
Indirizzo
OPERNGASSE 20B
1040 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 902 750,00

Partecipanti (10)

Il mio fascicolo 0 0