Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Holistic Data Privacy and Security by Design Platform-as-a-Service Framework Introducing Distributed Encrypted Persistence in Cloud-based Applications

Obiettivo

The vision of PaaSword is to maximize and fortify the trust of individual, professional and corporate customers to Cloud -enabled services and applications, to safeguard both corporate and personal sensitive data stored on Cloud infrastructures and Cloud-based storage services, and to accelerate the adoption of Cloud computing technologies and paradigm shift from the European industry. Thus, PaaSword will introduce a holistic data privacy and security by design framework enhanced by sophisticated context-aware policy access models and robust policy access, decision, enforcement and governance mechanisms, which will enable the implementation of secure and transparent Cloud-based applications and services that will maintain a fully distributed and totally encrypted data persistence layer, and, thus, will foster customers' data protection, integrity and confidentiality, even in the case wherein there is no control over the underlying third-party Cloud resources utilized.
In particular, PaaSword intends not only to adopt the CSA Cloud security principles, but also to extend them by capitalizing on recent innovations on (a) distributed encryption and virtual database middleware technologies that introduce a scalable secure Cloud database abstraction layer combined with sophisticated distribution and encryption methods into the processing and querying of data stored in the Cloud; (b) context-aware access control that incorporate the dynamically changing contextual information into novel group policies implementing configurable context-based access control policies and context-dependent access rights to the stored data at various different levels; and (c) policy governance, modelling and annotation techniques that allows application developers to specify an appropriate level of protection for the application’s data, while the evaluation of whether an incoming request should be granted access to the target data takes dynamically place during application runtime.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CAS SOFTWARE AG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 641 875,00
Indirizzo
CAS WEG 1-5
76131 Karlsruhe
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Karlsruhe, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 641 875,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0