Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

VIrtualized hybrid satellite-TerrestriAl systems for resilient and fLexible future networks

Obiettivo

VITAL is an ambitious proposal addressing the combination of Terrestrial and Satellite networks by pursuing two key innovation areas, by bringing Network Functions Virtualization (NFV) into the satellite domain and by enabling Software-Defined-Networking (SDN)-based, federated resources management in hybrid SatCom-terrestrial networks. Enabling NFV into SatCom domain will provide operators with appropriate tools and interfaces in order to establish end-to-end fully operable virtualised satellite networks to be offered to third-party operators/service providers. Enabling SDN-based, federated resource management paves way for a unified control plane that would allow operators to efficiently manage and optimise the operation of the hybrid network. While innovations pursued by VITAL are transversal, the project will primarily focus on three key application scenarios: Satellite Virtual Network Operator (SVNO) services, Satellite backhauling and hybrid telecom service delivery.
The solutions developed in VITAL will bring, through flexible integration of satellite and terrestrial segments, improved coverage, optimised communication resources use and better network resilience, along with improved innovation capacity and business agility for deploying communications services over combined networks. VITAL will address the development of a hybrid architectural framework, the required mechanisms to enable virtualization of SatCom network components, including performance optimisation and implementation of a number of virtualised functions, and the design of an SDN-enabled, federated resources management framework, embedding strategies and algorithmic solutions to provide end-to-end communication services.
Proof of Concept validation of VITAL solutions and enabling technologies through a combination of real prototypes and emulators are also envisaged. The project aims to impact standardization initiatives and will contribute to open platform initiatives for SDN/NFV deployments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDAZIONE BRUNO KESSLER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 483 250,00
Indirizzo
VIA SANTA CROCE 77
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 483 250,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0