Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AEGLE (Ancient Greek: Αἴγλη) – An analytics framework for integrated and personalized healthcare services in Europe

Obiettivo

The data generated in the health domain is coming from heterogeneous, multi-modal, multi-lingual, dynamic and fast evolving medical technologies. Today we are found in a big health landscape characterized by large volume, versatility and velocity (3Vs) which has led to the evolution of the informatics in the big biodata domain. AEGLE project will build an innovative ICT solution addressing the whole data value chain for health based on: cloud computing enabling dynamic resource allocation, HPC infrastructures for computational acceleration and advanced visualization techniques. AEGLE will:
- Realize a multiparametric platform using algorithms for analysing big biodata including features such as volume properties, communication metrics and bottlenecks, estimation of related computational resources needed, handling data versatility and managing velocity
- Address the systemic health big bio-data in terms of the 3V multidimensional space, using analytics based on PCA techniques
- Demonstrate AEGLE’s efficiency through the provision of aggregated services covering the 3V space of big bio-data. Specifically it will be evaluated in: a)big biostreams where the decision speed is critical and needs non-linear and multi-parametric estimators for clinical decision support within limited time, b)big-data from non-malignant diseases where the need for NGS and molecular data analytics requires the combination of cloud located resources, coupled with local demands for data and visualization, and finally c)big-data from chronic diseases including EHRs and medication, with needs for quantified estimates of important clinical parameters, semantics’ extraction and regulatory issues for integrated care
- Bring together all related stakeholders, leading to integration with existing open databases, increasing the speed of AEGLE adaptation
- Build a business ecosystem for the wider exploitation and targeting on cross-border production of custom multi-lingual solutions based on AEGLE.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXODUS ANONYMOS ETAIREIA PLIROFORIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 647 500,00
Indirizzo
ESTIAS 1 & MESOGEION 73-75
11526 Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 925 000,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0