Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HUMANE: a typology, method and roadmap for HUman-MAchine NEtworks

Obiettivo

Increasingly, activities in work and social life are conducted within human-machine networks, where collaboration involves many different actors; governments and organisations, individuals and machines such as smart devices, sensors and computing infrastructure. The targets of these networks can be for policy making, commercial innovation, education, improved quality of life, information exchange or resource organisation. As networks become more complex and include more connections between humans and machines, so the characteristics of those networks become important in determining the effectiveness and successful evolution of the collaborations which they support. Emerging challenges are: understanding the processes necessary for developing and maintaining human-machine networks such that they are able to deliver their intended outcomes; and applying this knowledge to support emerging networks in public, commercial and civil domains to more readily achieve key European goals.

In HUMANE we will develop a typology of human-machine networks focused on characteristics of relationships between networked humans and machines such as trust, motivation, reputation, responsibility, privacy and security. We will consider health indicators for networks and create prototype tools that can be exploited through a community of stakeholders to create and enrich human-machine networks. We will propose a roadmap and methodology for the evolution of such networks, appropriate to the needs of ICT developers, building on in-depth case studies taken from R&I projects relevant to the societal DAE pillars to form a supporting framework for future thinking and ICT policy-making in Europe.

The project partners in HUMANE have wide and complementary experience in social sciences and ICT R&I, essential for bridging the technological, societal, industrial and human-centric components necessary to achieve improved understanding of emerging hyper-connected human-machine networks.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN SINTEF
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 561 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 561 500,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0