Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Haptic Printed and Patterned Interfaces for Sensitive Surface

Obiettivo

The Automotive HMI (Human Machine Interface) will soon undergo dramatic changes, with large plastic dashboards moving from the ‘push-buttons’ era to the ‘tactile’ era. User demand for aesthetically pleasing and seamless interfaces is ever increasing, with touch sensitive interfaces now commonplace. However, these touch interfaces come at the cost of haptic feedback, which raises concerns regarding the safety of eyeless interact ion during driving. The HAPPINESS project intends to address these concerns through technological solutions, introducing new capabilities for haptic feedback on these interfaces.
The main goal of the HAPPINESS project is to develop a smart conformable surface able to offer different tactile sensations via the development of a Haptic Thin and Organic Large Area Electronic technology (TOLAE), integrating sensing and feedback capabilities, focusing on user requirements and ergonomic designs. To this aim, by gathering all the value chain actors (materials, technology manufacturing, OEM integrator) for application within the automotive market, the HAPPINESS project will offer a new haptic Human-Machine Interface technology, integrating touch sensing and disruptive feedback capabilities directly into an automotive dashboard.
Based on the consortium skills, the HAPPINESS project will demonstrate the integration of Electro-Active Polymers (EAP) in a matrix of mechanical actuators on plastic foils. The objectives are to fabricate these actuators with large area and cost effective printing technologies and to integrate them through plastic molding injection into a small-scale dashboard prototype. We will design, implement and evaluate new approaches to Human-Computer Interaction on a fully functional prototype that combines in packaging both sensors and actuator foils, driven by custom electronics, and accessible to end-users via software libraries, allowing for the reproduction of common and accepted sensations such as Roughness, Vibration and Relief.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 723 304,00
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 PARIS 15
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 723 304,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0