Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transnational Cooperation among ICT NCPs

Obiettivo

The main objective of Idealist2018 is reinforcing the network of National Contact Points (NCP) for LEIT ICT under Horizon2020, by promoting further trans-national cooperation within this network. This cooperation will also include collaboration and networking with similar networks in parallel themes (Security, ENV, Transport, Energy, Health,…etc) especially in the context of joint/coordinated or PPP calls.

Special focus is put on helping less experienced NCPs from Member States (MS) and Associated Countries (AC) to access the know-how accumulated in other countries and to apply it in a locally relevant and efficient manner.

Furthermore Idealist2018 aims to address national and cross-border audiences, relying on the NCP network mainly established in the MS and AC at national and regional level, to stimulate, encourage and facilitate the participation of current and future ICT research stakeholders in ERA. Special focus is put on newcomers and SMEs, including organisations from MS, AC and third Countries.

The activities of Idealist2014 are incremental to the formal NCP responsibilities as they address the international aspects not covered by the nationally funded NCP role. It is built upon:
-Experience gained over more than 15 years from the 8 preceding projects covering FP4 to FP7 and now the transition to H2020
-Strengthening NCP cooperation with support for MS, AC and third Countries
-Provision of Training and Twinning for less experienced NCPs
-Provision of partner search, pre- and full proposal quality support
-Focused support for SMEs in the ICT sector and for organisations new to H2020
-Provision of NCP support for countries with S&T international agreements
-Promotion of opportunities and Idealist services ensuring a higher NCP visibility

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATIONAL TECHNOLOGICAL INNOVATION AUTHORITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 659 636,72
Indirizzo
2 ND DERECH AGUDAT SPORT HAPOEL BUILDING 23 - THE TOWER
6812511 Jerusalem
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 659 636,72

Partecipanti (35)

Il mio fascicolo 0 0