Obiettivo
On the battle fields of Europe some centuries ago, Napoleon had a problem: how could he feed his troops when the countries he was invading were not able or inclined to provide food?
The French military leader believed in the power of inducement prizes to incentivise innovation. In 1810 he offered a reward of 12,000 francs to François Appert for his preserving food innovation that revolutionised the can food process and solved the problem of food scarcity in the battlefield.
In recent years, there has been a renewed interest in challenge prizes across the private, public and third sectors.
This consortium of Nesta, Scuola Superiore Sant’Anna and Burson Marsteller will use the full extent of the partnership’s innovation, prize design and research expertise and European networks to conduct an in depth research with a focus on need and potential for breakthrough innovation, in order to design 8-12 inducement prizes in key ICT thematic areas to solve societal challenges affecting European communities.
We will carry out rigorous analysis of the market amenabilities by combining desk research and expert interviews to identify key ICT thematic areas of technological and societal challenges that potential inducement prizes will solve. We will then deliver a series of expert workshops to validate the research findings.
With our inducement prizes’ expertise, we will effectively use the research to design the inducement prizes and inform the most appropriate size of associated funds for each prize. This will include modelling of the inducement prize concepts, definition of success criteria and draft of prize competition rules, underpinned by plans for evaluations, operations and dissemination.
Alongside the research and design activities we will draw on our presence across Europe to draft an effective communication strategy to guarantee that inducement prizes will be well received by a broad community of traditional and non-traditional innovators and potential investors.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
EC4Y 0DS London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.