Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large area transparent thin film thermoelectric devices for smart window and flexible applications

Obiettivo

The main objective is to develop an innovative large area distributed sensor network integrating transparent thin film thermoelectric devices and sensors for multifunctional smart windows and flexible high impact volume applications. Different breakthrough concepts are proposed: 1) large area high performance transparent thermoelectric thin films deposited on flexible substrates for thermal energy harvesting; 2) low cost high throughput thin film thermal sensors for thermal mapping and gesture sensing; 3) flexible smart windows and walls with energy harvesting, environmental sensing and wireless communication functionalities.
The developed technology aims to demonstrate the functionalities of a smart window able to measure air quality and environmental parameters such as temperature, sun radiation and humidity. The data is automatically collected and can be utilized for controlling heating, cooling and ventilation systems of indoors. Active radio interface enables long range communication and long term data collection with WiFi or a similar base station. The proposed concept of smart windows replaces several conventional sensors with a distributed sensor network that is integrated invisibly into windows. In addition to the power generated from the thermal energy harvesting, the thermoelectric elements (TE) are also used as temperature sensors that, while being distributed over large area, enable thermal mapping of the area instead of just one or a few values measured from particular points. This smart window can be produced on glass, but the final goal will be the fabrication on transparent flexible organic substrates using Roll to Roll Atomic Layer Deposition (R2R ALD), that can be fixed or retrofitted on existing windows or walls, which will significantly broaden the field of applications and improve business opportunities. High environmental impact is expected with savings of more than 25% of the electrical usage of residential homes and office buildings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNINOVA-INSTITUTO DE DESENVOLVIMENTO DE NOVAS TECNOLOGIAS-ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 751 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 751 500,00

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0