Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Artificial Retrieval of Information Assistants - Virtual Agents with Linguistic Understanding, Social skills, and Personalised Aspects

Obiettivo

The ARIA-VALUSPA project will create a ground-breaking new framework that will allow easy creation of Artificial Retrieval of Information Assistants (ARIAs) that are capable of holding multi-modal social interactions in challenging and unexpected situations. The system can generate search queries and return the information requested by interacting with humans through virtual characters. These virtual humans will be able to sustain an interaction with a user for some time, and react appropriately to the user's verbal and non-verbal behaviour when presenting the requested information and refining search results. Using audio and video signals as input, both verbal and non-verbal components of human communication are captured. Together with a rich and realistic emotive personality model, a sophisticated dialogue management system decides how to respond to a user's input, be it a spoken sentence, a head nod, or a smile. The ARIA uses special speech synthesisers to create emotionally coloured speech and a fully expressive 3D face to create the chosen response. Back-channelling, indicating that the ARIA understood what the user meant, or returning a smile are but a few of the many ways in which it can employ emotionally coloured social signals to improve communication.
As part of the project, the consortium will develop two specific implementations of ARIAs for two different industrial applications. A ‘speaking book’ application will create an ARIA with a rich personality capturing the essence of a novel, whom users can ask novel-related questions. An ‘artificial travel agent’ web-based ARIA will be developed to help users find their perfect holiday – something that is difficult to do with existing web interfaces such as those created by booking.com or tripadvisor.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF NOTTINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 528 895,00
Indirizzo
University Park
NG7 2RD Nottingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East Midlands (England) Derbyshire and Nottinghamshire Nottingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 528 895,00

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0