Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

QT21: Quality Translation 21

Obiettivo

A European Digital Single Market free of barriers, including language barriers, is a stated EU objective to be achieved by 2020. The findings of the META-NET Language White Papers show that currently only 3 of the EU-27 languages enjoy moderate to good support by our machine translation technologies, with either weak (at best fragmentary) or no support for the vast majority of the EU-27 languages. This lack is a key obstacle impeding the free flow of people, information and trade in the European Digital Single Market. Many of the languages not supported by our current technologies show common traits: they are morphologically complex, with free and diverse word order. Often there are not enough training resources and/or processing tools. Together this results in drastic drops in translation quality. The combined challenges of linguistic phenomena and resource scenarios have created a large and under-explored grey area in the language technology map of European languages. Combining support from key stakeholders, QT21 addresses this grey area developing (1) substantially improved statistical and machine-learning based translation models for challenging languages and resource scenarios, (2) improved evaluation and continuous learning from mistakes, guided by a systematic analysis of quality barriers, informed by human translators, (3) all with a strong focus on scalability, to ensure that learning and decoding with these models is efficient and that reliance on data (annotated or not) is minimised. To continuously measure progress, and to provide a platform for sharing and collaboration (QT21 internally and beyond), the project revolves around a series of Shared Tasks, for maximum impact co-organised with WMT. To support early technology transfer, QT21 proposes a Technology Bridge linking ICT-17(a) and (b) projects and opening up the possibility of showing technical feasibility of early research outputs in near to operational environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 932 625,00
Indirizzo
TRIPPSTADTER STRASSE 122
67663 Kaiserslautern
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Rheinland-Pfalz Rheinhessen-Pfalz Kaiserslautern, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 932 625,00

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0