Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Europe-Japan Accelerator Development Exchange Programme

Obiettivo

The Europe-Japan Accelerator Development Exchange Programme (E-JADE) addresses the urgent need of exchange of ideas on R&D and implementation of future accelerators for particle physics. It does so by exchanging accelerator scientists and experts between Europe and Japan.
The recent European Strategy for Particle Physics and the Japanese Roadmap identify similar pressing goals of research for the next decades. The strategy emphasises the exploitation of the Large Hadron Collider (LHC) and its upgrades, preparation of the cases for new facilities at the energy frontier (FCC or CLIC), identifies the opportunities for electron positron collisions (ILC), particularly after the recent discovery of the Higgs boson, and recognises the need for a long baseline neutrino programme at J-PARC in addition to the BELLE II programme of KEK.
The user community at these facilities is international: a strong contingent of Japanese researchers from KEK and universities work on the ATLAS experiment, highly qualified experts from KEK contribute to the LHC itself, some two thousand researchers worldwide have signed the ILC design report and several hundred physicists are actively engaged in accelerator studies, such as on ATF to explore concepts generally applicable to linear colliders. The J-PARC neutrino experiment, with a strong European participation, has recently published important scientific results.
The planned exchange of staff of leading European Laboratories and Universities with two prominent Japanese partners, KEK and University of Tokyo will focus on the most critical subjects and profiles namely on the design, R&D and prototyping of the future accelerator facilities mentioned above. Key objectives beyond technical progress are related to sharing of technical knowledge, project organisation, treatment of multiple safety codes for technical equipment, purchase methodologies and industrial capabilities, innovation and networks to significantly advance these projects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ORGANISATION EUROPEENNE POUR LA RECHERCHE NUCLEAIRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 306 000,00
Indirizzo
ESPLANADE DES PARTICULES 1 PARCELLE 11482 DE MEYRIN BATIMENT CADASTRAL 1046
1211 GENEVE 23
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 904 500,00

Partecipanti (12)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0