Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Soft-bodied intelligence for Manipulation

Obiettivo

The main obstacle to a wide-spread adoption of advanced manipulation systems in industry is their complexity, fragility, lack of strength, and difficulty of use. This project describes a path of disruptive innovation for the development of simple, compliant, yet strong, robust, and easy-to-program manipulation systems. The idea is: Soft Manipulation (SoMa).

SoMa explores a new avenue of robotic manipulation with the environment, as opposed to manipulation of or in the environment. In our approach, the physical constraints imposed by objects in the environment and the manipulandum itself are not regarded as obstacles, but rather as opportunities to guide functional hand pre-shaping, adaptive grasping, and affordance-guided manipulation of objects. The exploitation of these opportunities, which we refer to as environmental constraints (EC), enables robust grasping and manipulation in dynamic, open, and highly variable environments.

The key ingredient for the exploitation of EC is softness of hands, i.e. their embodied ability to comply and adapt to features of the environment. The traditional paradigm for robotic manipulation is in complete disarray in front of this shift of focus: state-of-the-art grasp planners are targeted towards rigid hands and objects, and attempt to find algorithmic solutions to inherently complex, often ill-posed problems. Further complicating matters, the requirement of planning for soft, uncertain interactions between hand and environment is entirely beyond the state of the art. However, this is how humans most often use their hands, and how we plan to change robotic manipulation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ICT-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITAT BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 690 482,50
Indirizzo
STRASSE DES 17 JUNI 135
10623 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 690 482,50

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0