Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multidisciplinary Approach to Plan Smart Specialisation Strategies for Local Economic Development

Obiettivo

The joint Exchange programme is based on a research proposal finalized to examine how smart specialization strategies (S3) to regenerate local economic areas can be implemented, according to the new agenda of Europe 2020. This can be largely achieved by incorporating a place-based dimension. The main aim is to identify and prescribe the implementation S3 in terms of spatial, social and environmental factors. The programme will map out local needs and opportunities in a variety of contexts which could drive regional policy interventions. The resulting S3 will not only emphasize “Key Enable Technologies”, but will also empower the local innovation process. Elements gained from the preceding CLUDs project such as tacit knowledge, embedded social networks, and innovative milieu will ensure that the proposed S3 for each area is successful. The proposal intends to apply a Multidisciplinary Approach to Plan Smart Specialization Strategies in a prospective to enhance Local Economic Development (MAPS-LED). The MAPS-LED place-based framework will include two important drivers: 1. Cluster policy, 2. Innovative milieu in terms of the local value chains based on the urban-rural linkages The MAPS-LED project will be built in order to connect three important key-factors: Governance; Localization; Territorial network. The S3 in a MAPS-LED perspective will be visualized through appropriate “designated areas”, overcoming the constraints determined by the locally-bounded concept of the “district” through the rationale of the networks and flows activated by governance dynamics. The proposal exploits and moves forward the findings of the CLUDs project (research network of four EU and two US universities) funded by IRSES 2010, by expanding the concept of social and environmental added value embedded in some innovative urban regeneration approaches to the larger regional context. The result will be to build on the strong existing CLUDs research network and its Int'l Doctorate URED.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-RISE - Marie Skłodowska-Curie Research and Innovation Staff Exchange (RISE)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-RISE-2014

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 576 000,00
Indirizzo
VIA SALITA MELISSARI FEO DI VITO
89124 Reggio Calabria
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Calabria Reggio di Calabria
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 576 000,00

Partecipanti (3)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0